Il trust costituisce una fattispecie di indubbio interesse scientifico, tanto da destare – soprattutto negli anni più recenti – l’attenzione sia della dottrina che della giurisprudenza.
L’istituto si presenta dal carattere “multiforme”, dalle molteplici sfaccettature: non è certo un caso che esso goda di una propria disciplina giuridica sia nel campo del diritto civile che in quello del diritto tributario.
Da ultimo, interessanti spunti di dibattito sono stati offerti dalla recente sentenza n. 12647/11 del 23 Ottobre 2013 della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, sezione 35, in merito alla tassazione di un trust a carattere familiare. Il caso trattato dai giudici partenopei si presenta di indubbio pregio scientifico, grazie alla particolare tipologia di trust che ivi viene in rilievo e, soprattutto, alla soluzione data al caso concreto.
Tanto premesso, per compiutamente analizzare il provvedimento in commento conviene prendere le mosse dalle caratteristiche generali dell’istituto, per poi passare ad analizzare l’applicazione di esso nel diritto tributario.
Per leggere l’articolo completo del dott. Luca Stanziola, cliccate sul seguente link: articolo-trust.pdf