“In questa campagna elettorale, nata all’insegna delle impresentabilità e dei veleni, si parla dei problemi personali e giudiziari di Vincenzo De Luca, ma troppo poco di quello che ciascun candidato si impegna a fare in caso di elezione”. Lo dichiara Angelo Pisani, capolista e portavoce della lista civica “Caldoro Presidente”, che nel giorno della vigilia del silenzio elettorale tiene a rilanciar presso tutti i cittadini il decalogo in difesa della popolazione che è parte viva del suo programma, ed annuncia: “Il primo difensore civico dei campani sarò io stesso”.
La figura del difensore civico, creata anni fa per essere al fianco dei cittadini contro malagiustizia, malasanità e malapolitica, è stata man mano svuotata di forza e contenuti, perché la politica ha avocato a sé il potere di nominare queste strategiche figure, trasformandole di fatto nei suoi dipendenti ed alleati. Così i cittadini italiani hanno perso la possibilità di trovare, già all’interno delle istituzioni, il punto di riferimento essenziale per affrontare e risolvere le mille controversie quotidiane connesse ai diritti che vengono loro “regolarmente” negati.
Ed è partita da questa considerazione la prima battaglia lanciata già un mese fa in campo per le Regionali del 31 maggio dall’avvocato Angelo Pisani, da sempre schierato nella tutela dei diritti, personali e collettivi, per la sua attività professionale e, ancor più, per vocazione naturale. Pisani annuncia perciò che la Regione Campania, grazie a questa sua proposta, tornerà ad essere il modello di Ente realmente dalla parte del cittadino in cui funziona un ufficio dei Difensori civici indipendenti, slegati dalla politica, prescelti con criterio meritocratico da un albo pubblico, consultabile online, e pronti ad orientare, indirizzare ed accompagnare il cittadino lungo la non facile strada per l’affermazione dei propri diritti nelle diverse sedi, in primis quelle di tipo fiscale e giudiziario.
«Intendo riempire di contenuti veri – dichiara Pisani presentando il primo punto del suo Programma – l’Ufficio del Difensore Civico Regionale, che sarà potenziato ed articolato sulla base di quattro principali competenze: fiscale, sanitaria, giudiziaria e dei consumatori in generale, comprendendo in quest’ultima ripartizione le battaglie contro i soprusi, quando ci sono, di assicurazioni, banche, colossi energetici e dei trasporti».
«Dovrà essere – continua l’avvocato Pisani – uno sportello aperto al pubblico, in grado di fornire consulenza ed assistenza specialmente a coloro che non hanno la possibilità di accedere ad una difesa privata, spesso dai costi talmente elevati da indurre alla rinuncia preventiva». «Il diritto di difesa è previsto dalla nostra Costituzione – incalza ancora Pisani - ma troppo spesso non viene nemmeno esercitato per gli elevati costi della giustizia, che non riguardano solo gli avvocati, ma in particolare le elevatissime tasse che lo Stato impone di pagare anche a chi ha subito già gravi vessazioni». «E’ arrivata perciò l’ora – chiarisce ancora Angelo Pisani – di attuare una pacifica ‘rivoluzione dei diritti’ dentro le istituzioni e restituire al cittadino il suo potere, primo fra tutti quello ad esercitare il diritto di difesa».
«Se porto avanti la mia candidatura – scandisce infine Pisani – è per lavorare all’interno del principale Ente legislativo territoriale avendo la possibilità di ribaltare dalla parte dei cittadini le diverse figure e funzioni finora rimaste al solo servizio della politica. Da domani in Campania non sarà più così».
Programma di Angelo Pisani
Avvocato, Presidente del Municipio Napoli Nord fondatore di NOI Consumatori
Candidato al Consiglio Regionale della Campania
Portavoce dello schieramento di Centro-Destra
Capolista n. 10 della Lista CALDORO PRESIDENTE
IL MIO PRINCIPIO: DIFESA A OLTRANZA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITA’ DEI CITTADINI
1 – ISTITUZIONE di un UFFICIO REGIONALE DEI DIFENSORI CIVICI
aperto al pubblico e con quattro diversi rami di competenze:
Difensore civico regionale in materia fiscale (Agenzia delle Entrate, Equitalia, fisco in generale)
Difensore civico regionale in materia sanitaria (malasanità, liste d’attesa, etc)
Difensore civico regionale dei consumatori (Assicurazioni, Energia, Trasporti, etc)
Difensore civico regionale di tutela legale (consulenza e indirizzo per chi ritiene di aver subito malagiustizia)
I difensori civici saranno scelti da un albo pubblico consultabile online e non saranno più di nomina politica o partitica, rappresenteranno autorità INDIPENDENTI.
Sul sito internet dei difensori civici regionali saranno pubblicate le richieste d’intervento a maggiore rilevanza pubblica, tutelando la privacy dei richiedenti, e lo stato di avanzamento di tali richieste.
I cittadini potranno inoltre valersi gratuitamente del nuovo metodo di certificazione delle foto scattate come prova documentale degli abusi di ogni tipo (Metodo OWN CLICK)
2 – LOTTA AL CRIMINE ORGANIZZATO
Troppo spesso il cittadino e specialmente il piccolo-medio imprenditore è lasciato solo di fronte alla camorra, che mette in pericolo la sua vita e le sue attività. La Commissione Anticamorra della Regione Campania dovrà perciò passare da un ruolo “consultivo” ad un compito attivo di monitoraggio e denuncia, con report delle proprie attività da pubblicare periodicamente e regolarmente online. Per attuare questo ribaltamento dalla parte dei cittadini occorre dotare la Commissione di professionalità, mezzi e collegamenti con Dia e DDA.
3 – LE SENTINELLE DELLA LEGALITA’
Raccolta e selezione delle segnalazioni dei cittadini per identificare responsabili di abusi
ed illegalità. Ufficio in piena collaborazione con magistratura e forze dell’ordine.
Tolleranza zero per chi commette reati contro la pubblica incolumità e il bene comune
4 – IMMIGRAZIONE
Censimento dei cittadini di nazionalità non italiana presenti sul territorio della
Campania con banca dati online su flussi, quartieri di permanenza, occupazione etc.
Leggi uguali per tutti, italiani e stranieri
5 – SICUREZZA IN OSPEDALE
Piano per la eliminazione delle degenze in barella e potenziamento dei Pronto Soccorso
in tutti gli ospedali della Campania
6 – SICUREZZA AMBIENTALE
Piano di messa in sicurezza di coste, monti e corsi d’acqua, cominciando dalle isole
del golfo di Napoli
7 – PICCOLE E MEDIE IMPRESE – PERIFERIE
Sgravi della fiscalità regionale per chi apre nuove attività in periferia creando
occupazione
Piano regionale di censimento, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico,
artistico ed ambientale esistente nelle periferie in funzione turistica ed occupazionale
8 – TASSE REGIONALI
Sarà avviato e reso pubblico uno studio approfondito per attuare una autentica
spending review che consenta di tagliare costi della politica ed abbassare le tasse
regionali e si finalizzi alla eliminazione del ticket sanitario per le fasce più bisognose
9 – NOMINE POLITICHE E VALUTAZIONE DEGLI ELETTI
Il criterio della discrezionalità sarà sostituito da un albo pubblico consultabile online
con curricula, competenze, nomine e retribuzioni in ogni settore della vita pubblica
A disposizione dei cittadini-elettori sarà allestita una bacheca online nella quale
gli eletti potranno dialogare con gli elettori. A questi ultimi sarà data la facoltà
di esprimere periodicamente una propria valutazione sul lavoro svolto dall’eletto.
10 – LOTTA CONTRO CHI SPECULA SULL’IMMAGINE DI NAPOLI
Contrasto aperto alle speculazioni politiche e affaristiche sull’immagine e sul ruolo
di Napoli e del Mezzogiorno