Segui tutti gli aggiornamenti su www.noiconsumatori.it
I tartassati – ottomila euro di imposte all’anno sulle spalle di ogni italiano
Ottomila euro di tasse all’anno: è il macigno che pesa su ogni cittadino italiano. Un peso insostenibile, documentato dalle indagini rese note nelle ultime ore e realizzate dalla Cgia di Mestre su dati ufficiali Istat. L’interminabile elenco di balzelli, all’incirca cento, comprende ovviamente anche la tassazione indiretta su qualsiasi attività umana e familiare, oltre che lavorativa. Per fare solo qualche esempio, ad accrescere la montagna fiscale sulle spalle del povero italiano ci sono addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute d’acconto e tanto altro ancora. leggi tutto
Nuovo congedo parentale a ore, ecco come fare
La riforma del Jobs Act ha introdotto importanti novità anche per ciò che riguarda i congedi delle neo mamme e dei neo papà, tuttavia non è facile districarsi nelle tante postille della norma per esercitare questi diritti, specialmente nel caso del congedo parentale a ore. In aiuto di queste giovani figure genitoriali arriva oggi un vademecum realizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che si sofferma proprio su questa particolare forma di congedo a ore, inserita nel testo del Dlgs 80/2015 che è, appunto, il Jobs Act. Ma vediamo in particolare cosa si prevede. leggi tutto
Casa e mutuo – Stop a pignoramenti e commissioni
L’Italia recepisce la nuova direttiva europea a tutela del bene primario: la casa – Se intendete stipulare un mutuo per acquistare la casa dovete sapere che l’Europa ha emanato nuove direttive a tutela di questo bene e il nostro Paese le sta già recependo. Cominciando dall’odiosa penalità finora prevista in caso di estinzione anticipata dei mutui. Si tratta della “Direttiva europea sui beni immobili” a tutela dei consumatori, una legge di delegazione, che il … leggi tutto
Un professionista se vuole può lavorare gratis – La Cassazione conferma
Lo scorso 28 ottobre i giudici della Suprema Corte hanno emesso un importante provvedimento a favore di un professionista che si opponeva al pagamento di tasse su prestazioni offerte gratis a parenti ed amici. Il professionista era proprio un consulente fiscale, che non aveva emesso fatture per circa 70 clienti. leggi tutto
Buone notizie per i possessori di vecchie lire
Da oggi è possibile cambiare presso gli sportelli della Banca d’Italia le banconote e le monete delle vecchie lire che tanti italiani hanno ancora nelle loro case. A stabilirlo è stata la Corte Costituzionale con la sentenza 216/2015, che ha inflitto un duro colpo alla decretazione d’urgenza con cui il Governo Monti aveva escluso fin dal 2011 gli italiani da tale possibilità, benché la norma originaria desse tempo fino a febbraio del 2012. leggi tutto
Banca dati Giustizia – Dal 2016 a portata di click per tutti
Non sarà più un privilegio solo degli avvocati e dei giuristi quello di poter consultare – generalmente pagando costosi abbonamenti ai siti specializzati – le sentenze emesse dai tribunali italiani. Dovremo aspettare un po’, ma entro la fine del prossimo anno entrerà in vigore il decreto emanato il 1 ottobre 2015 dal Ministero della Giustizia. Dal 31 dicembre 2016 nascerà infatti la banca dati della giurisprudenza di merito, che consentirà a tutti gratuitamente di leggere e scaricare i provvedimenti dei tribunali, delle corti d’appello e dei giudici di pace. leggi tutto
Condomini morosi – L’amministratore non può più staccare la fornitura di acqua
La via crucis per tante famiglie italiane era cominciata il 18 luglio del 2013 con l’entrata in vigore della norma che consentiva agli amministratori di staccare agli utenti con oltre sei mesi di morosità – e perfino in costanza di azioni giudiziarie di recupero – forniture essenziali come acqua, riscaldamento e gas. leggi tutto
Italia – Record di giovani adulti che vivono nella famiglia d’origine
Una volta li chiamavano bamboccioni, oggi vengono definiti dalle statistiche “giovani adulti”: sono i cittadini europei di età compresa fra i 18 ed i 34 anni rimasti a carico del bilancio familiare dei genitori. La maggior parte di loro, se italiani, vive ancora nella casa d’origine con mamma e papà. Il dato è stato reso noto da Eurostat… leggi tutto
Scontrini e fatture: trasmissione obbligatoria per tutti e lotteria finale? Pazzesco.
La proposta arriva da NENS, il centro studi fondato da Ignazio Visco e Pier Luigi Bersani. Si tratta di alcuni emendamenti alla Legge di Stabilità finalizzati, nelle intenzioni dei proponenti, a contrastare l’evasione fiscale ed in particolare quella dell’Iva, stimata in oltre 40 miliardi di euro. leggi tutto
Seconde case – Ipotesi di riduzioni delle tasse se va in comodato a figli o genitori
Governo e maggioranza stanno lavorando all’ipotesi di tagliare le tasse (Imu e Tasi) anche sulle seconde case, quando queste vengano date in comodato gratuito a parenti di primo grado, come figli o genitori. L’annuncio è stato dato da una delle relatrici della manovra a Palazzo Madama, Federica Chiavaroli di Alleanza Popolare. leggi tutto
Noiconsumatori e Anti Equitalia Point – Un solo interesse: i cittadini!
www.noiconsumatori.org – www.angelopisani.it