Nella ricerca di bellezze storiche, culturali e paesaggistiche che rendono unica la nostra città, l’Ottava Municipalità (Chiaiano, Piscinola, Marianella, Scampia), sta lavorando, da Giugno 2011 per far conoscere a tutti, durante manifestazioni, eventi, progetti e incontri programmatici, le potenzialità strutturali, urbanistiche e storiche appartenenti al territorio.
La dimostrazione è, un attento studio di ricerca e rivalutazione, predisposto dall’Ottava Municipalità, per il recupero del territorio, dove le problematiche riscontrate in questa Municipalità, sono presenti anche in altri quartieri napoletani e non devono assolutamente rallentare il processo di crescita, ripristino e ripresa dello stesso. Ed allora, si devono creare alternative valide, lavorando con i bambini ed i giovani insieme alle scuole, alle Associazioni, alle Chiese ed alla cittadinanza attiva, nella consapevolezza che, la cultura è un arma di riscatto che rende l’uomo, un soggetto libero di parlare ed agire per il bene comune.
Progetto
L’iniziativa, voluta ardentemente dal Presidente dell’Ottava Municipalità, Avv. Angelo Pisani, si basa su di un tour culturale religioso. Elemento aggiuntivo che avvalora lo stesso è, il gemellaggio con il Complesso Museale dell’Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini.
Il tour, con visita guidata, abbraccia il territorio che va, dal punto più elevato della città, l’Eremo dei Camaldoli, ultimo lembo del tessuto urbano della collina, al quartiere di Napoli più affollato e ricco di contrasti, la Pignasecca.
Ri-partire dal passato, dando voce agli aspetti positivi ed unici appartenenti al nostro territorio, dove il filo conduttore del tour è, giungere alla scoperta del Dottore della Chiesa, l’Illustre Sant’ Alfonso Maria dei Liguori.
Tour
Partenza: ORE: 08,45 Piazza Garibaldi
Giorno visita: (VENERDI’ / SABATO)
Pullman e visita: 54 posti (La Peruta Trasporti)
Itinerario:
• Eramo dei Camaldoli, Camaldoli – Napoli. Struttura affidata dal 1880 ai frati Benedettini, complesso che rispecchia i canoni dell’architettura cinquecentesca del Tardo Rinascimento. La chiesa, grazie alle numerose modifiche, si presenta oggi in forma barocca. L’interno, composto da un’unica navata è importante per le opere d’arte, fra cui la Sacra Famiglia davanti alla Croce di L. Giordano;
• Chiesa, Museo e casa natia di Sant’Alfonso Maria dei Liguori, Marianella – Napoli. Sant’Alfonso Maria dei Liguori , vescovo cattolico e compositore italiano, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, autore di opere letterarie, teologiche e di celebri melodie natalizie, tra cui la famosissima “Tu scendi dalle stelle”. Proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e Dottore della Chiesa (Doctor Zelantissimus) nel 1871 da papa Pio IX;
Pausa Bruch: ORE: 12,15 Arciconfraternita (Carbone Catering)
• Museo dell’Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, Pignasecca – Napoli. L’Arciconfraternita, fondata nel 1578, da sei artigiani napoletani, nasce come congregazione religiosa per l’ opera di soccorso ai bisognosi e ai poveri. I pellegrini. giunti a Napoli, non sempre avevano la possibilità di trovare un alloggio dove pernottare ed alcuni di loro, per lo strapazzo del viaggio, si ammalavano ed avevano bisogno di cure ed assistenza. Ed ecco una casa ospitale (ospedale) per accogliere i pellegrini la “ Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti “.
Arrivo: ORE: 15,00 Piazza Garibaldi
Storia
Alfonso Maria de Liguori nasce a Marianella – Napoli nel 1696 e muore a Pagani il 1787. Marianella, quartiere appartenente all’Ottava Municipalità, è nota per essere sede della casa natia di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, protettore del luogo ed uno dei più importanti avvocati che si ebbero a cavallo del 1600 e 1700.
La casa natia e la cappella della congregazione da lui fondata, la Congregazione del Santissimo Redentore, attirano ogni anno molti fedeli. Il Santo, fu un Confratello dell’Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti di Napoli.
Obiettivo
Promuovere attività culturali da condividere con sinergie territoriali, portando a conoscenza una realtà storica, ricca di personaggi, appartenenti proprio al territorio dell’Ottava Municipalità.
Un itinerario culturale e religioso, suggestivo, cospicuo di elementi provenienti dal passato, che vede il suo inizio nella rodata edizione, del Maggio dei Monumenti 2012. Un momento ideale per un break artistico e culturale da assaporare in città.
I proventi del tour “Alla scoperta di Sant’Alfonso Maria dei Liguori ” (detratte spese), saranno utilizzati per i lavori di messa in sicurezza delle strade, appartenenti al territorio della su indicata Municipalità.
Destinatari
Fedeli, appassionati e tutti coloro che amano la scoperta della conoscenza.
Durata
Un giorno (09,00 / 14,30).
Costi
Quota partecipazione: 15/00 € (per i confratelli dell’Arciconfraternita dei Pellegrini) e 25/00 € (per tutti gli altri visitatori) da versare su c/c postale della Chiesa Sant’Alfonso Maria dei Liguori di Marianella – Napoli.
Partenariati
Il Gemellaggio tra l’Ottava Municipalità (Chiaiano, Piscinola, Marianella, Scampia) ed il Complesso Museale dell’Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini di Napoli, da un valore aggiunto all’iniziativa culturale e religiosa, intitolata “Alla scoperta di Sant’Alfonso Maria dei Liguori”.
Date tour
• Sabato 26 maggio 2012
• Sabato 2 giugno 2012
• Sabato 23 giugno 2012
• Venerdì 13 luglio 2012