L’elevata presenza demografica di giovani, capitale umano dell’Italia, dell’Europa e del mondo, in un Paese come il nostro a forte e crescente denatalità. Con quel tasso di 1,7 figli per donna nei quartieri come Scampia, contro l’1,2 dei cosiddetti “quartieri bene” di Napoli, al di sotto della media nazionale.
E’ questo il primo dei temi che il presidente della Municipalità, avvocato Angelo Pisani, ha scelto di rivolgere nel suo messaggio di benvenuto al presidente della Camera Laura Boldrini, giunta a Scampia questa mattina.
Non meno strategico il dato su una popolazione, quale quella di Scampia e dei quartieri limitrofi, che è stata capace di sconfiggere la camorra: la scomparsa di bunker, fortini e piazze di spaccio segna la liberazione di un popolo fiero, che ha saputo rialzare la testa restando accanto alle forze dell’ordine.
Poi il ruolo tutt’altro che secondario svolto in tali processi dallo Stato attraverso la Municipalità, in prima linea quotidianamente come istituzione di prossimità, pur in assenza di reali politiche comunali di decentramento di poteri e risorse.
Angelo Pisani ha chiesto infine alla Presidente Boldrini maggiore attenzione dal Governo e dalle Istituzioni, con interventi caratterizzati da continuità e tali da superare le carenze delle amministrazioni locali, facendo concretamente sentire ai cittadini la vicinanza dello Stato. In particolare all’attenzione del presidente Boldrini sono state poste due assolute emergenze del territorio: l’abbattimento delle Vele, simbolo del degrado, e il completamento della stazione di Scampia del Metrò.
«Far nascere nuovi posti di lavoro – questo il senso della conclusione di Pisani – è importante. Ma più difficile e di ancor maggiore portata, in prospettiva, è far rinascere e alimentare la FIDUCIA».