
“Bene l’operato dell’Antitrust – commenta l’avvocato Angelo Pisani, Presidente dell’associazione Noiconsumatori -. I prezzi e le offerte dei viaggi devono sempre essere presentati nella loro completezza prima che l’utente avvii il procedimento di prenotazione. Il costo riportato nei siti deve sempre essere inteso come quello finale e dunque comprensivo degli eventuali costi di gestione ed amministrativi. Solo in questo caso l’utente ha la capacità di valutare a tutti gli effetti la proposta di viaggio e decidere per l’acquisto. Ricordiamoci sempre che il primo prezzo presentato è quello a cui l’utente deve far riferimento, le maggiorazioni nascoste sono considerate scorrette e dannose per il consumatore e per la concorrenza del settore”.
“Non è purtroppo la prima volta che i siti web di compagnie aeree e di viaggio sono stati ‘beccati’ e multati per tali pratiche scorrette che falsano il comportamento economico del consumatore e lo traggono in inganno. E’ sempre bene denunciare in caso si riscontrino inganni di questo genere”.