![](https://1.bp.blogspot.com/-WyglO__b1XI/T5EZuzjYUEI/AAAAAAAAMrE/a7gtrOqT87g/s320/sciopero.jpg)
A Torino, dove lo sciopero generale della Cgil si è svolto ieri, lo stop dei trasporti è stato spostato a oggi, dove metro e bus resteranno fermi per otto ore dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
La capitale sarà interessata anche dallo sciopero di 24 ore del personale Atac proclamato dall’Unione sindacale di base (contro il piano industriale dell’azienda), che coinvolgerà bus, metro e ferrovie concesse da inizio servizio alle 8.30 e dalle 17 alle 20, con il rispetto delle fasce di garanzia.
I disagi per chi viaggia non si limiteranno però alla sola giornata di oggi. Nel week end è infatti previsto lo sciopero nazionale del personale addetto alla circolazione ferroviaria proclamato dall’Orsa. Lo stop scatterà dalle 21 di sabato 21 aprile alle 21 di domenica 22 aprile. Durante la protesta, fa sapere Ferrovie dello Stato, circoleranno regolarmente 9 treni a media e lunga percorrenza su 10. Per quanto riguarda i treni a media-lunga percorrenza saranno assicurati tutti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero; per quelli regionali la domenica non sono garantiti i servizi essenziali assicurati per legge.
A ROMA GIORNATA DI AGITAZIONI E CORTEI – Traffico intenso con code e rallentamenti nel centro storico di Roma e in tutti i quadranti della città all’inizio di una giornata che si annuncia difficile a causa di tre scioperi dei trasporti e di una manifestazione della Cgil. Il corteo partirà a breve da piazza Bocca della Verità per raggiungere piazza Farnese, un percorso che si snoda in pieno centro. Le metropolitane sono aperte, rende noto l’Agenzia per la Mobilità, ma dalle 9.30 le corse sono a rischio per lo sciopero indetto dalla Cgil. Sono possibili cancellazioni di corse e linee di bus, filobus e tram nel corso di tutta la giornata anche a causa dell’agitazione Orsa Usb iniziata alle 8.30. I varchi delle Zone a traffico limitato del centro di Roma sono disattivati.