Flashback si insinua nel sistema utilizzando una vulnerabilità Java dei browser internet Safari. All’inizio il “worm” arrivava nei computer camuffato da estensione per Flash, ma ha presto trovato altre strade e metodi più aggressivi di contagio dopo essere stato intercettato e messo in quarantena. E la recrudescenza ha fatto più danni dell’attacco originario.
E’ la prima volta che un virus colpisce il mondo Mac su una scala così vasta. Da Cupertino la “patch” per risolvere il problema è arrivata quasi subito, un’altra grana dopo le segnalazioni dei problemi con il Wifi del nuovo iPad, per cui Cupertino ha già attivato una procedura di recupero e sostituzione dei tablet affetti. Ad ogni modo, il 57% delle macchine infette è negli Usa, il 20% in Canada. In Italia si stima un trascurabile 0,3% di macchine collegate alla Botnet di Flashback.
Come guarire il Mac. In soccorso degli utenti Apple oltre al monitoraggio di Dr. Web arriva anche F-Secure, che ha pubblicato una procedura da seguire utilizzando la funzione “Terminale” di Mac Os. E’ infatti possibile che l’infezione al computer sia
già in atto, dopo la penetrazione del virus nel sistema. Per ripararsi è possibile anzitutto disabilitare Java. Nel caso la falla fosse già aperta, ecco la guida alla rimozione del malware come redatta da F-Secure.
2 – Prendere nota dei codici DYLD_INSERT_LIBRARIES e premere nuovamente invio
3 – Se si riceve un messaggio d’errore simile a “The domain/default pair of (/Applications/Safari.app/Contents/Info, LSEnvironment) does not exist” non si è infetti.
4 – Se i file vengono effettivamente trovati, digitare “grep -a -o ‘__ldpath__[ -~]*’ %percorso_del_punto_2% ” e prendere nota del valore di fianco a “__ldpath__”
5 – Eseguire i comandi “sudo defaults delete /Applications/Safari.app/Contents/Info LSEnvironment” e “sudo chmod 644 /Applications/Safari.app/Contents/Info.plist”, cancellando poi i file trovati nel secondo punto e nel quarto.
7 – Dopo aver eseguito “defaults delete ~/.MacOSX/environment DYLD_INSERT_LIBRARIES launchctl unsetenv DYLD_INSERT_LIBRARIES”, cancellare i file indicati nei punti precedenti.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/04/05/news/un_worm_infetta_600mila_mac_ecco_come_rimuovere_il_virus-32811422/?ref=HREC2-8