TUTELA DEGLI AFFETTI E GIUSTIZIA PER LE PERSONE GIURIDICAMENTE DEBOLI
LINEE GUIDA E PRASSI DEI TRIBUNALI
UN CONVEGNO AL TRIBUNALE DI NAPOLI
5 MARZO 2025 – Ma in Italia le vittime di violenza sono davvero tutte uguali? Non sempre, a giudicare dalle tutele che lo Stato assegna solo ad una parte dei soggetti deboli, con provvedimenti giudiziari generalmente orientati sulla stessa linea. Un’ampia riflessione su questi temi sensibili è quella che propongono gli organizzatori dell’incontro pubblico in programma al Tribunale di Napoli, Aula Metafora, il prossimo venerdì 7 marzo con inizio alle ore 11:00.
Per andare dritti al cuore del problema dobbiamo arrivare alla Commissione per il Diritto degli affetti operante presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. Coordinata dall’avvocato Angelo Pisani, questa Commissione già tanta strada ha fatto percorrere al ripristino di quel valore costituzionale troppo spesso violato secondo cui tutti i cittadini, uomini o donne, giovani e anziani, sono uguali davanti alla legge, ancor più se vittime di violenza.
Questo è, del resto, il principio ispiratore del 1523.it, il servizio di assistenza legale, psicologica e sanitaria per persone maltrattate cui sono già pervenute migliaia di richieste d’aiuto nel primo anno di attività. Allestito da un team di legali, psicologi ed operatori sociali coordinati dallo stesso Pisani, il 1523.it è stato fondato per dare assistenza ai soggetti “rifiutati” dal numero nazionale 1522 sol perché non erano donne.
Ad aprire l’incontro del 7 marzo saranno i saluti degli avvocati Carmine Foreste (presidente Consiglio Ordine Avvocati di Napoli), Antonio Valentino (segretario COA Napoli), Loredana Capocelli, Manuela Palombi Cecilia Gargiulo, Roberta Fogliamanzillo.
Si confronteranno sul tema dell’incontro l’avvocato Antonella Esposito, la psicoterapeuta Maria Lancuba, Rita Fadda e Rita Ronchi della Lega Uomini Vittime di Violenza, il docente dell’Università di Napoli Giacomo Rotoli, gli avvocati Angelo Pisani, Sabrina Sifo, Manuela Esposito, Camilla Aiello, i deputati Francesco Emilio Borrelli e Michele Schiano di Visconti, la pedagogista Apollonia Reale, la scrittrice e blogger Alessia Zuppichelli, la giornalista e scrittrice Rita Pennarola, Oreste Granata dell’associazione Papà e mamma separati, l’esperta di comunicazioni e relazioni Maria Franco.
A moderare il dibattito sarà il cronista del Mattino Leandro Del Gaudio.