Pisani: Orgogliosi d’aver ottenuto l’istituzione della “Giornata Nazionale delle Periferie” il 24 giugno
Commissione Diritto agli affetti – Pisani: Il 15 luglio conferiremo il “Premio alla Legalità”
29 GIUGNO 2024 – “Diritto degli affetti – Il ruolo dei poteri intermedi quali avvocatura e giornalismo”: questo il titolo del convegno che si terrà al Tribunale di Napoli il prossimo 15 luglio, organizzato dall’avvocato Angelo Pisani, coordinatore della Commissione diritto degli affetti presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, insieme all’associazione del terzo settore “Potere ai diritti”. Nell’occasione sarà conferito un Premio Legalità ad una personalità delle due professioni che si è distinta per la sua attività al fianco dei soggetti fragili. Un riconoscimento analogo a quello tributato oggi ad Ischia alla giornalista del Mattino Maria Chiara Aulisio, per il suo impegno al Parco Verde di Caivano, che ha contribuito a far emanare il decreto ed i connessi provvedimenti a favore di quella popolazione.
«Siamo orgogliosi – spiega il presidente Pisani – che dopo le numerose, reiterate richieste la Camera abbia finalmente approvato, col parere favorevole di tutti i gruppi parlamentari, l’istituzione del 24 giugno quale “Giornata nazionale delle periferie”. Le nostre istanze sono state tese a chiedere ed ottenere attenzione , tutela e dignità anche per le località più periferiche, spesso dimenticate ma di grande potenzialità e speranza».
L’avvocato Pisani, difensore storico delle vittime di Caivano e, prima ancora, presidente del Municipio di Scampia e dintorni, si batte per ottenere costante impegno e luce su tutte le periferie d’Italia. «E’ importante – aggiunge – riflettere, confrontarsi e fare cultura, organizzando anche giuste iniziative periodiche nella giornata dedicata alle periferie, che finalmente possiamo segnare sul calendario, per non dimenticare anche gli esiti delle indagini difensive e della sentenza, dopo le scoperte seguite a quella drammatica giornata proprio del 24 giugno 2014, con la morte a Caivano della piccola Fortuna, punta dell’iceberg di altri crimini e degrado non contrastati come dovuto».
«Ma il significato e lo scopo di una giornata dedicata è anche quello di lanciare un messaggio positivo e di speranza, con le tante storie belle e di successo in corso e le tante altre prevedibili nelle nostre periferie». «Continueremo nell’impegno civico ed invitiamo tutti a non girarsi mai dall’altra parte», ha concluso Importante conclude Angelo Pisani a margine della presentazione del suo ultimo libro “Ho visto Chicca volare”, dedicata alla dolce, piccola Fortuna.