In Italia e in Europa si assiste ad “una caduta della compliance. Per la sola imposta sul valore aggiunto per l’Italia si evidenzia un tax gap superiore al 36%, di gran lunga il più elevato tra i grandi Paesi europei, con l’eccezione della Spagna”.
Il 2011 “sarà ricordato nella storia della finanza pubblica italiana, per la severità della situazione economica e per l’affanno con il quale i governi hanno rincorso i rimedi necessari a fronteggiarla e ad arginarne gli effetti più devastanti”. Lo ha detto il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, nel discorso di inaugurazione dell’anno giudiziario
SU CONSULENZE SPESSO INTERESSI PERSONALI – Incarichi e consulenze restano una spina nel fianco della pubblica amministrazione. Nonostante le sentenze e le leggi, ci sono ancora “casi macroscopici” in cui si perseguono “obiettivi personalistici cui è estraneo l’interesse pubblico”. Lo ha detto il procuratore generale aggiunto della Corte dei Conti Maria Teresa Arganelli.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/02/16/visualizza_new.html_99584978.html