11 FEBBRAIO 2025 – I contribuenti partenopei sono ogni giorno di più “spellati” da migliaia di avvisi di riscossione forzata, compresa una pioggia di pignoramenti sui conti correnti, da parte della società “Napoli Obiettivo Valore”, senza possibilità di difendersi per il blocco dei ricorsi, in attesa del verdetto della Cassazione.
In questo video l’avvocato Angelo Pisani, presidente di NOI Consumatori, spiega perché continuano ad arrivare questi provvedimenti da parte di una società su cui pesano molti interrogativi.
«Risulta dagli atti – spiega Pisani – che questa società ha irregolarmente partecipato al bando. Non si comprende nemmeno perché sia stata creata , visto che in Italia sono attivi e legittimati i principali istituti di riscossione dello Stato. Invece con l’entrata in campo di Napoli Obiettivo Valore si è determinato il caos».
«Siamo in attesa di verificare la legittimità di questa società, che tuttavia continua a procedere con la riscossione forzata, mettendo in ginocchio cittadini e imprenditori nei confronti del sistema bancario. Le istituzioni ci dicano chi pagherà i danni di tutto questo caos. Presenterò un esposto alla Corte dei Conti per accertarlo», conclude Pisani.
NOICONSUMATORI.it
Sostegno alla battaglia della Lega per la tutela di contribuenti e famiglie sull’emergenza fiscale e salvezza
per tutti i contribuenti, anche quelli vittime delle società di riscossione private
Napoli – L’Associazione NOICONSUMATORI.it, tramite il suo presidente, avvocato Angelo Pisani, esprime il proprio plauso alla giusta battaglia politica e alla coerenza della Lega in difesa dei contribuenti e delle famiglie italiane, sempre più schiacciati dal peso insostenibile delle tasse e dei debiti fiscali.Un argomento su cui i sazi non credono ai digiuni, parlando solo il politichese.
Mentre altri partiti restano ciechi e fermi sulla demagogia e sull’umiliazione dei debitori, la Lega si distingue per il suo impegno concreto nell’affrontare l’emergenza fiscale e i gravi pericoli sociali connessi, proponendo nuove forme di conciliazione per i cittadini in difficoltà, come la possibilità di rateizzare i debiti fiscali fino a 120 mesi senza sanzioni né interessi.
«Finalmente – dichiara l’avv. Pisani – al Senato arriva l’emendamento della Lega che riapre i termini della vecchia sanatoria sulle cartelle esattoriali. Ma affinché la riforma sia davvero efficace è fondamentale che, questa volta, la legge sia uguale per tutti, in termini di rateizzazioni e agevolazioni, e che valga non solo per i debiti verso l’ex Equitalia/Agenzia delle Entrate-Riscossione, ma anche per tutte le società private che riscuotono multe e tributi, spesso con enormi profitti sulle spalle dei cittadini già in difficoltà».
L’Associazione NOICONSUMATORI.it, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti dei contribuenti, chiede con forza che la politica intervenga per garantire equità e giustizia fiscale, impedendo che le famiglie e le imprese italiane continuino a essere ostaggio di un sistema di riscossione che troppe volte si è dimostrato inefficace, vessatorio e dannoso per l’economia del Paese.