
Lo sciopero interesserà, a livello nazionale, la circolazione dei treni dalle 14.00 alle 18.00 e le attività connesse di pulizia e ristorazione. Nelle ultime quattro ore della prestazione lavorativa incroceranno le braccia gli addetti all’accompagnamento notte ferroviario. Per quanto riguarda, invece, il trasporto pubblico locale, orari e modalità variano da città in città: a Roma bus, tram e metropolitane si fermeranno dalle 8.30 alle 12.30; a Milano dalle 8.45 alle 12.45; a Torino dalle 17.45 alle 21.45; a Venezia dalle 10.00 alle 13.00; a Bologna dalle 10.00 alle 14.00; a Napoli dalle 9.00 alle 13.00; a Bari dalle 8.30 alle 12.30; a Palermo dalle 9.30 alle 13.30. Nel trasporto marittimo navi e traghetti ritarderanno di quattro ore la partenza. Si fermeranno le ultime quattro ore della prestazione lavorativa i camionisti e tutti gli addetti delle autostrade, dell’Anas, dell’autonoleggio, del soccorso stradale, delle autoscuole, delle funivie. Stop nelle ultime due ore di lavoro, infine, degli addetti alle attività nei porti. “Dalla protesta – ricordano Filt, Fit e Uilt – sono esclusi, su indicazione della commissione di Garanzia sugli scioperi, il trasporto aereo, la città di Firenze ed, in vista dello sciopero generale il 13 marzo, la regione Sardegna”.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/02/29/visualizza_new.html_106018844.html