IL MIO PRINCIPIO: DIFESA A OLTRANZA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITA’ DEI CITTADINI
1 – ISTITUZIONE di un UFFICIO REGIONALE DEI DIFENSORI CIVICI
aperto al pubblico e con quattro diversi rami di competenze:
Difensore civico regionale in materia fiscale (Agenzia delle Entrate, Equitalia, fisco in generale)
Difensore civico regionale in materia sanitaria (malasanità, liste d’attesa, etc)
Difensore civico regionale dei consumatori (Assicurazioni, Energia, Trasporti, etc)
Difensore civico regionale di tutela legale (consulenza e indirizzo per chi ritiene di aver subito malagiustizia)
I difensori civici saranno scelti da un albo pubblico consultabile online e non saranno più di nomina politica o partitica, rappresenteranno autorità INDIPENDENTI.
Sul sito internet dei difensori civici regionali saranno pubblicate le richieste d’intervento a maggiore rilevanza pubblica, tutelando la privacy dei richiedenti, e lo stato di avanzamento di tali richieste.
I cittadini potranno inoltre valersi gratuitamente del nuovo metodo di certificazione delle foto scattate come prova documentale degli abusi di ogni tipo (Metodo OWN CLICK)
2 – LOTTA AL CRIMINE ORGANIZZATO
Troppo spesso il cittadino e specialmente il piccolo-medio imprenditore è lasciato solo di fronte alla camorra, che mette in pericolo la sua vita e le sue attività. La Commissione Anticamorra della Regione Campania dovrà perciò passare da un ruolo “consultivo” ad un compito attivo di monitoraggio e denuncia, con report delle proprie attività da pubblicare periodicamente e regolarmente online. Per attuare questo ribaltamento dalla parte dei cittadini occorre dotare la Commissione di professionalità, mezzi e collegamenti con Dia e DDA.
3 – LE SENTINELLE DELLA LEGALITA’
Raccolta e selezione delle segnalazioni dei cittadini per identificare responsabili di abusi
ed illegalità. Ufficio in piena collaborazione con magistratura e forze dell’ordine.
Tolleranza zero per chi commette reati contro la pubblica incolumità e il bene comune
4 – IMMIGRAZIONE
Censimento dei cittadini di nazionalità non italiana presenti sul territorio della
Campania con banca dati online su flussi, quartieri di permanenza, occupazione etc.
Leggi uguali per tutti, italiani e stranieri
5 – SICUREZZA IN OSPEDALE
Piano per la eliminazione delle degenze in barella e potenziamento dei Pronto Soccorso
in tutti gli ospedali della Campania
6 – SICUREZZA AMBIENTALE
Piano di messa in sicurezza di coste, monti e corsi d’acqua, cominciando dalle isole
del golfo di Napoli
7 – PICCOLE E MEDIE IMPRESE – PERIFERIE
Sgravi della fiscalità regionale per chi apre nuove attività in periferia creando
occupazione
Piano regionale di censimento, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico,
artistico ed ambientale esistente nelle periferie in funzione turistica ed occupazionale
8 – TASSE REGIONALI
Sarà avviato e reso pubblico uno studio approfondito per attuare una autentica
spending review che consenta di tagliare costi della politica ed abbassare le tasse
regionali e si finalizzi alla eliminazione del ticket sanitario per le fasce più bisognose
9 – NOMINE POLITICHE E VALUTAZIONE DEGLI ELETTI
Il criterio della discrezionalità sarà sostituito da un albo pubblico consultabile online
con curricula, competenze, nomine e retribuzioni in ogni settore della vita pubblica
A disposizione dei cittadini-elettori sarà allestita una bacheca online nella quale
gli eletti potranno dialogare con gli elettori. A questi ultimi sarà data la facoltà
di esprimere periodicamente una propria valutazione sul lavoro svolto dall’eletto.
10 – LOTTA CONTRO CHI SPECULA SULL’IMMAGINE DI NAPOLI
Contrasto aperto alle speculazioni politiche e affaristiche sull’immagine e sul ruolo
di Napoli e del Mezzogiorno