Il raduno ci sarà, anche in occasione della visita di Laura Boldrini, presidente della Camera, che arriverà a Napoli il 30 dicembre per far visita a strutture sportive e stazioni di carabinieri e polizia. Cittadini e associazioni del territorio, insieme ai comitati Terra dei Fuochi, saranno presenti infatti a Scampia la mattina di dopodomani per ribadire la loro denuncia salva-vita. Anche il gruppo su Facebook sta ricevendo sempre nuove adesioni, mentre il presidente della Municipalità, avvocato Angelo Pisani, sarà ancora una volta al fianco della popolazione che protesta contro l’avvelenamento quotidiano da roghi tossici, quelli emanati in loco ad ogni ora del giorno e della notte dal campo Rom di Scampia.
«Abbiamo più volte segnalato alle autorità, purtroppo inutilmente – spiega il presidente Pisani, anche a nome del movimento NOI Consumatori - la grave situazione determinatasi nella zona per le esalazioni tossiche derivanti dalla combustione di materiali inquinanti, in particolare pneumatici, nel campo Rom di via Cupa Perillo. A seguito dei nostri ripetuti allarmi la stessa Asl ha documentato i pericoli incombenti sulla popolazione scolastica e residente nelle aree limitrofe al campo, ma da allora non sono stati assunti i dovuti provvedimenti a tutela della pubblica incolumità».
«Per questo – annuncia Pisani – mentre le città italiane “chiudono” a causa dell’inquinamento atmosferico, dopodomani noi saremo qui per ricordare alla presidente Boldrini che da tempo Scampia vive questa drammatica condizione, non certo per questioni di clima o di traffico, ma per l’inerzia delle istituzioni deputate a salvaguardare la salute degli abitanti, fermando ed eliminando i roghi tossici che appestano la zona da Napoli Nord fino al casertano ed alimentano il triste fenomeno denominato Terra dei Fuochi».
L’accoglienza alla presidente Boldrini da parte della Municipalità e della cittadinanza, dopo questo doveroso momento di testimonianza e segnalazione, sarà come sempre civile, ma non si può più tacere su questi gravi crimini ambientali.
«Scampia – aggiunge il presidente Pisani – è felice di ospitare la presidente Boldrini, che visiterà fra l’altro anche la scuola calcio Arci Scampia e La Stanza di Alice, il rifugio per mamme e bambini colpiti da violenza creato all’interno della commissariato di polizia di viale della Resistenza, nella nostra Municipalità».