I primi articoli degli organi d’informazione sulle presentazioni di “Luci a Scampia”, il libro di Angelo Pisani.
Luci a Scampia: libro Pisani critica Gomorra
Angelo Pisani e le “Luci a Scampia”: “Gomorra è ferma a 10 anni fa, Scampia sta cambiando”
E’ arrivato nelle librerie il nuovo libro dell’avvocato napoletano che ripercorre i cinque anni vissuti come presidente della Municipalità Scampia
di Nicola Clemente
E’ disponibile nelle librerie il nuovo libro di Angelo Pisani, ”Luci a Scampia” (editrice Minerva) che ripercorre cinque anni tutti d’un fiato vissuti tra la gente da presidente uscente della municipalità di Scampia.
In quasi 200 pagine l’avvocato, che si è occupato di alcuni dei casi tra i più spinosi degli ultimi anni, come quelli rigurdanti le morti di Ciro Esposito, Fortuna Loffredo e Salvatore Giordano (solo per citarne alcuni), oltre a rappresentare da lungo tempo in Italia, Diego Armando Maradona, racconta l’esperienza di vita e di governo di uno dei quartieri maggiormente “esplosivi della città”.
“Abbiamo scritto una memorabile pagine di storia al fianco di un popolo che è già in cammino alla conquista di diritti, dignità, lavoro, sfidando i pregiudizi generati da fiction milionarie, con tutta la fierezza di un popolo capace di accendere ed alimentare le luci, i sogni, le speranze della nuova Scampia”, ha raccontato a NapoliToday, Angelo Pisani, che ha presentato il libro in anteprima a Porta a Porta.
GOMORRA - Presente nel testo anche un capitolo dedicato a Gomorra: “Il successo di share ha trasformato Gomorra – la serie - in una griffe culturale per le nuovissime generazioni. La serie ha una parte di responsabilità in quello che sta accadendo a Napoli, perché propone un modello culturale sbagliato. È una serie all’americana dove i camorristi sono belli, forti, uccidono e non hanno paura di essere uccisi. Ma vogliamo davvero questo? O forse, caro Saviano, sarebbe opportuno lavorare di più sulla cultura della città? Come ho spiegato e scritto nel mio libro non ho mai avuto nulla contro Saviano. Anzi, quando uscì il suo libro ne ero tifoso accanito. Mi piaceva la sua forza e la sua verità. Poi qualcosa in lui è cambiato: è entrato a far parte del presepe di quelli che non sbagliano mai. Il partito di “nessuno tocchi Saviano” è tra i più forti in Italia: impossibile tentare di ragionare su posizioni diverse dalle sue perchè si diventa, automaticamente, complici della camorra. Ma così non si va da nessuna parte: anzi, si alimenta il gioco di chi fa ciò che vuole dell’immagine di Napoli”.
SCAMPIA - “Durante il mio mandato da presidente dell’VIII Municipalità ho visto molte cose cambiare: operazioni di polizia che hanno debellato le piazze di spaccio, la creazione di uno sportello anticamorra, la reazione di molti cittadini ed esercenti alle intimidazioni, il lavoro di associazioni e parrocchie. Oggi la criminalità organizzata, che pure è attiva, non è così più forte. Invece Saviano e la produzione della serie sono rimasti fermi a dieci anni fa. Qui non si vuole certo fare del negazionismo e gli ultimi a farlo dovremmo essere proprio noi, che da difensori della parte civile stiamo ricostruendo tutti gli orrori avvenuti in un’enclave camorristica come il Parco Verde di Caivano. Ma è proprio in virtù di questo inedito “superamento del fronte”, verificatosi tra alcune famiglie di ventenni e trentenni a Caivano, che chiediamo a Saviano di riflettere sulla sua posizione, ormai cristallizzata in decine di pubbliche affermazioni. Perché non è vero che la rappresentazione del male non possa produrre, nelle menti fragili di chi vive, nasce e muore senza punti di riferimento, danni irreparabili, peggiori del male vero in sé”.
http://www.napolitoday.it/eventi/cultura/luci-a-scampia-angelo-pisani-libro.html
————————————————————————————————————————————————————————————————————–
“Luci a Scampia”, il libro sulla emozionante esperienza di Angelo Pisani nei cinque anni da presidente dell’Ottava Municipalità
presentazione ufficiale mercoledì 8 giugno ore 13 nella Sala del Consiglio della VIII Municipalità in Viale della Resistenza Napoli
“Luci a Scampia”, il libro sulla emozionante esperienza di Angelo Pisani nei cinque anni da presidente dell’Ottava Municipalità, sarà presentato ufficialmente per la prima volta mercoledì prossimo 8 giugno, alle ore 13.00, nella Sala del Consiglio di Municipalità in Viale della Resistenza, quella stessa “cittadella della legalità” dalla quale Pisani ha guidato con mano sicura un popolo in cammino per conquistare diritti, dignità, sicurezza, lavoro e tutto quanto lo Stato aveva fino ad allora fatto mancare a questi territori.
Non poteva esserci dunque luogo migliore per il varo di questo libro se non l’incontro corale con la gente di Scampia: i cittadini, le scuole, l’intero consiglio di Municipalità, le associazioni, i campioni dello sport locale, ma sopra ogni cosa i cittadini, quella moltitudine di persone che qui si sono riconosciute e sentite per la prima volta, in questi cinque anni, una grande comunità.
L’occasione è data dal saluto ufficiale di Angelo Pisani alla “sua” Municipalità, con la promessa, già lanciata nell’epilogo del libro, di restare a vigilare da cittadino e da avvocato, in nome di una politica più ‘alta’ e ‘altra’, sulle sorti di Scampia e di tutta Napoli Nord.
Con l’autore ci saranno il magistrato Giovandomenico Lepore, che in questi cinque anni ha affiancato Pisani come presidente dell’Osservatorio sulla Legalità.
————————————————————————————————————————————————————————————————————–
«Luci a Scampia», l’altro volto di un quartiere nel libro di Angelo Pisani
Luci a Scampia”, il libro sulla emozionante esperienza di Angelo Pisani nei cinque anni da presidente dell’Ottava Municipalità, sarà presentato ufficialmente per la prima volta mercoledì prossimo 8 giugno, alle ore 13.00, nella Sala del Consiglio di Municipalità in Viale della Resistenza, quella stessa “cittadella della legalità” dalla quale Pisani ha guidato con mano sicura un popolo in cammino per conquistare diritti, dignità, sicurezza, lavoro e tutto quanto lo Stato aveva fino ad allora fatto mancare a questi territori.
Non poteva esserci dunque luogo migliore per il varo di questo libro se non l’incontro corale con la gente di Scampia: i cittadini, le scuole, l’intero consiglio di Municipalità, le associazioni, i campioni dello sport locale, ma sopra ogni cosa i cittadini, quella moltitudine di persone che qui si sono riconosciute e sentite per la prima volta, in questi cinque anni, una grande comunità. L’occasione è data dal saluto ufficiale di Angelo Pisani alla “sua” Municipalità, con la promessa, già lanciata nell’epilogo del libro, di restare a vigilare da cittadino e da avvocato, in nome di una politica più ‘alta’ e ‘altra’, sulle sorti di Scampia e di tutta Napoli Nord. Con l’autore ci saranno il magistrato Giovandomenico Lepore, che in questi cinque anni ha affiancato Pisani come presidente dell’Osservatorio sulla Legalità, e i giornalisti Enzo Ciaccio e Rita Pennarola, che leggerà alcuni bani dal libro. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la cittadinanza e a tutta la stampa.
http://www.ilmattino.it/napoli/cultura/lucia_a_scampia_libro_pisani-1782312.html
————————————————————————————————————————————————————————————————————–
‘Luci a Scampia’, il libro di Angelo Pisani
06/06/2016, 13:14
NAPOLI – 1826 giorni della nostra vita, tra ricordi e fatti, nero su bianco . Questo è ‘Luci a Scampia’, il libro racconto di Angelo Pisani, presidente dell’VIII Municipalità. Cinque anni tutti d’un fiato vissuti a lottare contro pregiudizi e malapolitica in mezzo alla gente da presidente della circoscrizione all’ombra delle vele. “Tante pagine di vita quotidiana ed eventi – sottolinea l’autore – nelle quali racconto la straordinaria esperienza di vita e di governo in uno dei territori più esplosivi e naturali d’Europa. Quasi 200 pagine per vivere e rivivere la memorabile pagina di storia scritta al fianco della gente che è già in cammino alla conquista di diritti, dignità, lavoro, sfidando malapolitica , abbandono ed i pregiudizi generati da fiction milionarie, con tutta la fierezza di un popolo capace di accendere ed alimentare le luci, i sogni, le speranze della nuova Scampia.
Angelo Pisani presenta “Luci a Scampia” – IL VIDEO
inserito il 08/06/2016
http://www.julienews.it/filmato/angelo-pisani-presenta-luci-a-scampia/3_364422.html#player
————————————————————————————————————————————————————————————————————–
“Luci a Scampia”, ecco il libro – testamento sulla presidenza Pisani
In 191 pagine l’avvocato traccia un bilancio di cinque anni alla guida del “parlamentino” di Napoli Nord
“Luci a Scampia”, centonovantuno pagine del «libro-testamento» che l’avvocato Angelo Pisani consegna agli abitanti del popoloso quartiere e al suo successore, il neo eletto presidente dell’ottava municipalità, Apostolos Paipais.
Nella cornice della sala adunanze del consiglio dell’Ottava Municipalità il presidente uscente traccia un bilancio della sua attività, auspicando una continuità «nella direzione del riscatto sociale e della legalità». L’autore descrive con minuzia anche le zone d’ombra di Scampia. Un’analisi del territorio che non può prescindere dalle condizioni di vita dei residenti delle vele, dalle piazze di spaccio e dalla mortificante immagine che rimbalza dall’effetto mediatico della fiction “Gomorra”. Una «terra di frontiera» segnata dai confini invalicabili, quasi paralleli, di quanti la vivono, quanti la raccontano e quanti contribuiscono ad accrescere gli occhi di pregiudizio.
Il vanto dell’avvocato Pisani, in questi anni di presidenza, è rappresentato dall’istituzione dello sportello anticamorra e dell’osservatorio sulla legalità, la cui presidenza è affidata al giudice Giovandomenico Lepore. Nel testo non mancano le storie individuali, le testimonianze dirette e gli esempi di legalità e rinnovamento culturale.
«L’incontro con la madre di Ciro Esposito – spiega Pisani – mi ha cambiato per sempre la vita. Una donna piena di valori di cui questo territorio può andare fiero. La mia esperienza mi ha fatto toccare con mano l’assenza dello Stato. Ma la camorra non diventi un alibi per mascherare le negligenze di chi avrebbe dovuto garantire quest’area di Napoli».
Nell’aula consiliare le parole di Lepore auspicano la continuità del percorso intrapreso cinque anni fa. «Qui a Scampia ho conosciuto tante persone oneste che si ribellano quotidianamente alle leggi della criminalità. Al di là degli effetti mediatici della fiction Gomorra che restituisce un’immagine della città ferma a dieci anni fa, bisogna proseguire in tale direzione. Garantendo la sinergia creata nel tempo tra scuola, residenti, istituzioni e associazioni. Un tassello fondamentale per recuperare socialità e legalità».
Nel corso della mattinata emergono anche alcune delle criticità ancora irrisolte. Si tratta delle «bombe sociali» della discarica di Chiaiano e del campo rom che occupa lo sbocco dell’Asse Mediano.
————————————————————————————————————————————————————————————————————–
Mercoledì 8 giugno 2016
L’avvocato Pisani presenterà oggi il suo libro ”Luci a Scampia”: ..anni vissuti tutti d’un fiato a lottare contro pregiudizi e malapolitica
Oggi mercoledì 8 giugno 2016, alle ore 13 presso la Sala del Consiglio dell’VIII Municipalità a Scampia, in viale della Resistenza, l’avvocato Angelo Pisani presenterà per la prima volta il suo libro dal titolo “Luci a Scampia”, Minerva edizioni.
Il volume, già presentato da Bruno Vespa durante la trasmissione Porta a Porta, racconta dell’emozionante esperienza di Angelo Pisani nei cinque anni da presidente dell’Ottava Municipalità, una circoscrizione dura da gestire ma piena di risorse positive che hanno aiutato lo stesso Pisani a garantire sempre i diritti, la dignità, la sicurezza e il lavoro.
All’evento, sarà presente il magistrato Giovandomenico Lepore, che in questi cinque anni ha affiancato Pisani come presidente dell’Osservatorio sulla Legalità, da sempre impegnato nella lotta alla criminalità nelle vesti di uomo di chiesa, intellettuale e cittadino modello.
L’autore commenta: “Nel mio libro, racconto dei miei cinque anni da presidente della municipalità a Scampia, anni vissuti tutti d’un fiato a lottare contro pregiudizi e malapolitica. Non poteva esserci dunque luogo migliore per il varo di questo libro se non l’incontro corale con la gente di Scampia: le scuole, l’intero consiglio di Municipalità, le associazioni, i campioni dello sport locale e, sopra ogni cosa, i cittadini, quella moltitudine di persone che qui si sono riconosciute e sentite per la prima volta, in questi cinque anni, una grande comunità”. REDAZIONE – Celeste Maione.
http://www.calcionapoli1926.it/dettaglio-news.asp?tipo=primo&id=299273
————————————————————————————————————————————————————————————————————–
Giovedì 9 Giugno 2016
Iniziativa organizzata dall’associazione “Donare….è Amore”
Giovedì 9 giugno al Maschio Angioino di Napoli ore 19:30
L’associazione Donare….è Amore presieduta da Pina Pascarella in sinergia con il consolato della Repubblica del Benin a Napoli, organizza “Serata in onore del Benin”.
La kermesse avrà luogo nel Maschio Angioino di Napoli il prossimo giovedì 9 giugno. Alla manifestazione solidale sarà presentata da Cristian Gambardella e allietata da diversi elementi del Conservatorio San Pietro a Maiella. Presenti al prestigioso evento, tra i numerosi ospiti, anche la cantante Monica Sarnelli, Pasquale Romano, l’attrice Anna Capasso, Fabio De Caro e Carmine Monaco direttamente dalla serie ‘Gomorra’, la cantautrice D’Aria, l’artista Luigi Grossi, Ivan e Cristiano dal programma ‘Made in Sud’ ed ex Glorie del Napoli. Durante la serata l’avvocato Angelo Pisani donerà all’associazione Donare è…Amore il ricavato della vendita del suo ultimo libro ‘Luci a Scampia’.
A tutti gli artisti e sponsor presenti in sala verrà donata una targa di ringraziamento e un’opera dell’artista Luigi Grossi. Nel corso della serata di gala, la presidente Pina Pascarella ringraziera’ tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del quarto modulo scolastico, proprio nella repubblica del Benin, che darà diritto all’istruzione ad oltre 400 bambini beninesi costretti a percorrere venti chilometri a piedi all’andata e venti al ritorno per poter raggiungere la scuola.
https://www.iamnaples.it/iamevent/488895/