Lo aveva indicato fin dall’inizio del suo mandato di presidente della Municipalità, come uno fra gli obiettivi prioritari per il rilancio del territorio. Ed oggi è diventato una realtà, il sogno dell’avvocato Angelo Pisani: creare a Marianella un circuito di turismo religioso e culturale intorno alla casa natale di un grande santo, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, che qui nacque il 27 settembre 1696.
E’ stato sottoscritto questa mattina a Pagani (SA) tra l’Ottava Municipalità, l’Associazione Parco Letterario Sant’Alfonso Maria de Liguori (Pagani), la Congregazione Ss. Redentore di Ciorani (SA) ed i Comuni di Caposele (AV), Mercato S. Severino (SA), Pagani (SA), Sant’Agata dei Goti (BN) e Scala (SA), il protocollo d’intesa sulla nascita del Parco Letterario Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, che prevede la realizzazione di un’articolata serie di attività con l’intervento della Paesaggio Culturale Italiano srl, dedita a riorganizzare la rete dei Parchi Letterari associando gli elementi di eccellenza presenti sul territorio ad una rete coordinata e funzionale al fine di realizzare una fruizione corretta del paesaggio culturale.
Tutti i firmatari si impegnano fin da subito a «promuovere e accogliere forme di turismo responsabile anche come strumento per la tutela, la promozione, la conservazione, la valorizzazione dei territori in cui S. Alfonso ha operato, diffondendo la conoscenza dei luoghi alfonsiani e il “modus vivendi” degli abitanti, gelosi custodi di tradizioni economiche, mercantili, artigianali, enogastronomiche». Si conviene inoltre di «incentivare studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, mostre, spettacoli, concorsi, premi letterari, tesi di laurea, percorsi didattici dedicati alle scolaresche» intorno alla figura del Santo.
La Municipalità, che ospita a Marianella la casa natale del Santo, condivide con i Comuni e gli enti sottoscrittori l’obiettivo di sviluppare un turismo culturale e sostenibile teso alla più vasta conoscenza e diffusione delle opere di Sant’Alfonso, con la valorizzazione dei territori di competenza. I partner riconoscono dunque, nel documento sottoscritto stamane, il comune «interesse ad operare in un rapporto di sinergia organica e progettualità condivise, tale da creare i presupposti per un‘azione innovativa di sviluppo territoriale a rete e di produrre iniziative concrete e nuove convenienze per le singole realtà locali».
«Una straordinaria opportunità per il nostro territorio – commenta soddisfatto il presidente della Municipalità Angelo Pisani – che ho promosso con tenacia perché, oltre a rendere un doveroso omaggio al grande Santo nato nel popolare quartiere napoletano di Marianella, si tratta di valorizzare un’inestimabile risorsa culturale, capace di generare una nuova economia per i giovani, come già analogamente accaduto in tanti altri luoghi della Campania, del Paese e dell’Europa. Ed è a questi esempi che abbiamo guardato con forza qui, dalla nostra Municipalità, conseguendo oggi un risultato concreto, ottenuto grazie all’impegno nostro e dei partner sottoscrittori dell’intesa». «Ora – conclude Pisani – bisognerà lavorare per dare corpo e vita a questa bella iniziativa. Noi siamo pronti».