La Napoli «sempre pronta a risorgere dai suoi mali», quella capace di «lottare per la dignità», con tutta la forza per «portare avanti la speranza» di un popolo che ha «gioia, religiosità e pietà», saluta l’amato Papa Francesco con le parole che lui stesso ha pronunciato stamattina, incontrando il popolo di Scampia. Un messaggio forte, quello che lascia a Napoli il pontefice, destinato a riecheggiare per lungo tempo nell’anima di questa città. «Ancor più indimenticabile per noi, che lottiamo tutti i giorni per i diritti e per la dignità dei nostri quartieri – sottolinea Angelo Pisani, presidente della Municipalità di Scampia – sarà il messaggio di incoraggiamento che Sua Santità ha lanciato espressamente alle istituzioni locali, quelle di prossimità, elogiando la buona politica in quanto, ha detto, “espressione di servizio, carità e amore”».
Ancora emozionato dopo il dono personale al Pontefice del Vangeli tascabili, che dopo la benedizione sono stati distribuiti in migliaia di copie ai fedeli accorsi in piazza a Scampia, il presidente Pisani aggiunge: «l’arrivo di Bergoglio, la sua forte spiritualità ed il suo messaggio di cristianesimo evangelico saranno d’ora in poi il lievito del nostro impegno quotidiano». «“Andare avanti nella pulizia, pulizia dell’anima e della città”: il Papa – sottolinea ancora Pisani – ha ascoltato i nostri cuori, ha avvertito i segni della lotta per la conquista della dignità ed ha voluto lanciare a noi, amministratori locali, questo forte messaggio. Faremo in modo che continui a restare vivo e possa abbattere i muri di gomma di quella malapolitica locale e nazionale che “spuzza” di corruzione, e per troppo tempo ha inquinato la vita politica e sociale delle nostre terre».
Un ringraziamento personale, infine, il presidente Pisani lo rivolge direttamente a Papa Francesco, dalla cui viva voce ricevette le prime anticipazioni sulla visita pastorale di Napoli nel settembre scorso, quando fu ricevuto in Vaticano accompagnando Diego Armando Maradona insieme ai campioni del mondo che disputarono la “Partita della Pace”. «Grazie, Santità, per il grande dono di coraggio e speranza che lascia a Napoli, grazie per avere ancora una volta prediletto gli ‘ultimi’, grazie a nome di tutta Napoli Nord. Questo popolo – conclude Pisani – La saluta con un arrivederci, carico d’immensa gioia perché è certo che non farà mancare a Scampia il Suo pensiero e la Sua benedizione. Torni presto fra noi!».
link videointervista Lunaset
http://www.lunaset.it/video/22576/visita-papa-pisani-momento-di-riscatto-per-scampia