
Il mercato degli «extra» ha fruttato nel 2011 qualcosa come 18 miliardi di euro: il 66% in più rispetto a due anni prima, rivela un’indagine su 108 compagnie condotta da IdeaWorks e Amadeus (la prima società di consulenza per l’analisi di questo tipo di ricavi, la seconda leader nella distribuzione di tecnologie avanzate per l’industria dei viaggi). E negli Stati Uniti è iniziata una battaglia sulla trasparenza delle tariffe aggiuntive i cui effetti potrebbero investire l’intero sistema del trasporto aereo internazionale. Le autorità di regolamentazione del trasporto aereo Usa, scrive il settimanale americano, stanno prendendo in considerazione «un giro di vite sulle pratiche tariffarie ingannevoli che hanno ingiustamente arricchito le compagnie aeree nascondendo il reale costo del volo». Da inizio anno una nuova norma obbliga le nazionali a indicare tariffe, tasse incluse. E una commissione del Dipartimento federale dei trasporti ha chiesto al governo un passo in più.
È la United Continental la regina dei ricavi da servizi extra (i cosiddetti ancillari): 4 miliardi e 162 milioni. Le low cost EasyJet e Ryanair sono al sesto e settimo posto, con ricavi di 890 e 886 milioni: rispettivamente il 20,8 e il 20.5% di tutti i loro introiti che le posizionano al quarto e quinto posto nella classifica quanto a percentuale degli «extra» sui ricavi totali. Sono infatti i vettori a basso costo a incassare di più con gli «extra»: la statunitense Spirit arriva al 33,2%.
La nostrana Alitalia nel 2011 ha incassato 150 milioni di euro per i servizi accessori, con un incremento del 6% rispetto al 2009. «La direzione è questa, anche se le compagnie low cost e statunitensi sono più agguerrite, a partire dall’imbarco dei bagagli», spiega Aureliano Cicala, responsabile Servizi ancillari di Alitalia. «Noi non vogliamo lowcostizzare i servizi, ma segmentare (chi paga di più ha di più) e fornire delle esperienze di viaggio differenziate». Check-in, prenotazione posto, noleggio macchina, albergo. Alitalia offre persino il personal shopper in aeroporto. «Oggi siamo di fronte a uno scenario in evoluzione sia per quanto riguarda i viaggiatori, che richiedono esperienze di viaggio complete e ricche, sia di opportunità create dalle innovazioni tecnologiche», afferma Fabio Maria Lazzerini, ad di Amadeus Italia. Se possono scegliere in modo trasparente i passeggeri acquistano come primo «extra» un posto più comodo (61%), poi la possibilità di imbarcare un bagaglio più pesante o più bagagli.
http://www.corriere.it/economia/12_settembre_05/posti-a-scelta-biglietti-aerei-mangiarotti_7d958b98-f720-11e1-8ddf-edf80f6347cb.shtml