Tra le iniziative, la ristampa anastatica di uno storico volume.
C’è gran fermento alla Municipalità, in particolare a Marianella, per organizzare la presentazione ufficiale del Parco Letterario S. Alfonso Maria de Liguori, che si terrà prossimamente nella piazza dello storico quartiere, poco distante dalla casa natale del Santo.
Quella di valorizzare questi luoghi e far nascere intorno ad essi un grande itinerario di turismo religioso è stata un’iniziativa coltivata dal presidente della Municipalità, Angelo Pisani, fin dai primi giorni del suo mandato. Costituito a Pagani il 27 marzo scorso, il Parco Letterario nasce infatti da un’intesa tra l’Ottava Municipalità, la Provincia napoletana dei Missionari Redentoristi ed i Comuni di Pagani, Mercato S. Severino, Scala, Caposele e Sant’Agata dei Goti.
Scopo primario del Parco, si legge nel protocollo d’intesa, è quello di «promuovere e accogliere forme di turismo responsabile anche come strumento per la tutela, la promozione, la conservazione, la valorizzazione dei territori in cui S. Alfonso ha operato, diffondendo la conoscenza dei luoghi alfonsiani e il “modus vivendi” degli abitanti, gelosi custodi di tradizioni economiche, mercantili, artigianali, enogastronomiche», incentivando «studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, mostre, spettacoli, concorsi, premi letterari, tesi di laurea e percorsi didattici» intorno alla figura del Santo.
«La nostra Municipalità, sul cui territorio sorge la casa natale di Sant’Alfonso – spiega soddisfatto il presidente Pisani – condivide con i Comuni e gli enti sottoscrittori l’obiettivo di sviluppare un turismo culturale e sostenibile teso alla più vasta conoscenza e diffusione delle sue opere, con la valorizzazione dei territori di competenza, in modo tale da creare i presupposti per un‘azione innovativa di sviluppo territoriale a rete, che possa concretamente generare ricadute positive sul territorio della nostra Municipalità in termini di turismo, occupazione ed insediamento di attività produttive».
Di qui l’annuncio del presidente Pisani: «per sottolineare la rilevanza di questo avvenimento, in occasione del varo ufficiale del Parco a Marianella sarà presentata la ristampa anastatica del prezioso volume “Dante e Sant’Alfonso – Incontro tra due geni nella divozione alla Madonna”, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1922 e scritto dal Redentorista Costantino Petrone».
Va ricordato infine che nel 2016 ricorrono i 200 anni da quando, il 15 settembre del 1816, Papa Pio VII proclamò Beato Alfonso Maria de Liguori: un Santo nato nelle nostre terre, a Marianella.