
ROMA: METRO A CHIUSA E B RIDOTTA - E’ iniziato alle 8.30 anche a Roma lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico e privato indetto dai sindacati di base Usb, Cib-Unicobas, Snater, SiCobas e Usi. Alle 8.45 questa la situazione nella Capitale secondo l’Agenzia per la Mobilità: ultimi treni della metro A partiti alle 8.30 e poi chiusura della linea, mentre la linea B è attiva con riduzione di corse. Per quanto riguarda le ferrovie urbane la Termini-Giardinetti alle 9 ha fatto partire i suoi ultimi treni prima di chiudere, la Roma-Viterbo ha chiuso alle 9 mentre sulla Roma-Lido le ultime corse effettuate sono state alle ore 8.30. Per bus e tram possibili riduzioni di corse o sospensioni di linee. Per il trasporto pubblico locale lo sciopero, nel rispetto delle fasce di garanzia, concluderà la prima frazione alle 17 per riprendere l’astensione alle 20 sino a fine esercizio. A Roma un corteo partirà alle 9 da piazza della Repubblica per raggiungere alle 14 piazza Santi Apostoli, percorrendo nel centro storico via delle Terme di Diocleziano, via Giovanni Amendola, via Cavour, largo Corrado Ricci, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia e via Cesare Battisti.
A ROMA PARTITO CORTEO USB, ‘FERMIAMO MONTI’ - ‘Fermiamoli’. Con questo slogan contro il governo Monti su un enorme striscione è partito a Roma il corteo dei lavoratori che hanno risposto all’appello dai sindacati di base e autonomi. Centinaia di manifestanti stanno sfilando da piazza della Repubblica verso piazza Santi Apostoli dove si concluderà il percorso della manifestazione, tutto all’interno del centro storico. Nella capitale è in corso lo sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale proclamato dalle stesse sigle. Tra i cartelli e gli striscioni esposti ‘La precarieta’ non é un bene comuné, ‘No all’imbroglio sull’art.18′, ‘Basta a tagli, precariato e privatizzazioni’. “Noi non ci arrendiamo – si legge su un volantino distribuito -. Via il governo Monti, Via il governo dei banchieri. C’é chi dice ‘no’ all’attacco alle condizioni e al diritto del lavoro”.
METRO’ FERMI A MILANO, CORTEO VERSO DUOMO - Si è fermato come previsto a partire dalle 8.45 di questa mattina il servizio delle 3 linee metropolitane milanesi e parzialmente dei mezzi di superficie, come indica la stessa Atm sul proprio sitoper lo sciopero indetto dai sindacati di base. Nel frattempo dal Castello Sforzesco è partito, diretto verso Piazza del Duomo, il corteo di Cub, Slai Cobas e Usb che si concluderà con un comizio di Piergiorgio Tiboni, storico leader del sindacalismo di base. Alla testa del corteo uno striscione che riporta la scritta ‘Fermiamoli’, riferito alla riforma delle pensioni, a quella del mercato del lavoro e all’introduzione dell’Imu da parte del governo Monti. Lo sciopero dei mezzi pubblici proseguirà fino alle 15.00 di oggi, per riprendere poi dalle 18 alle 21, mentre per quanto riguarda i treni regionali l’interruzione, iniziata alle 21 di ieri sera e proseguita fino alle 6 di questa mattina, è tra le 9 e le 18. Nel pomeriggio, poi, è previsto un presidio della Cub a Bergamo.