Inaugurato questa mattina a Chiaiano il nuovo Centro polifunzionale di Villa Nestore. Le parole del presidente Pisani e di don Aniello Manganello, poi l’annuncio: la sede dell’Ottava Municipalità ospiterà l’Associazione “Ultimi
Alla presenza di una folta delegazione del Rotary Napoli Distretto 2010, della Croce Rossa Italiana, della Chiesa e delle forze dell’ordine, il presidente dell’Ottava Municipalità Angelo Pisani ha inaugurato questa mattina il nuovo Punto Rotary, Centro Polifunzionale di Villa Nestore, a Chiaiano. Il presidio fornirà gratuitamente gratuitamente attività di prevenzione in ambito sociosanitario per le patologie della terza età e di consulenza in ambito legale, fiscale e d’impresa rivolte ad anziani, adulti e giovani in difficoltà nel popoloso territorio di Napoli nord.
Nel ringraziare tutti i promotori per la collaborazione preziosa con la Municipalità che oggi fa nascere il centro polifunzionale al servizio dei più bisognosi, il presidente Pisani non ha mancato di sottolineare la valenza strategica di un territorio carico di tesori e di potenzialità. «Queste terre – ha dichiarato Pisani – hanno dato in passato grandi esempi. Penso a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vice patrono di Napoli, che da avvocato avvocato si tolse la toga per dedicarsi a Dio, agli ultimi, ai bisognosi. Proprio come state facendo voi – ha aggiunto il presidente Pisani rivolto ai promotori, in primis il Rotary – grandi professionisti che io ringrazio, perché ponete al servizio degli altri la vostra esperienza e le vostre capacità per essere un riferimento. E infatti oggi, grazie a voi, questo edificio del Comune diventa punto di riferimento per le persone che non sanno a chi rivolgersi, che troppo spesso si perdono nella burocrazia, a volte anche solo per una visita medica».
«Noi, certo – ha continuato Pisani – non ci sostituiamo al sistema sanitario, ma offriamo accoglienza per affrontare in prima istanza i problemi e poi seguirli nel migliore dei modi. L’importante è essere insieme, capovolgere l’immagine strumentale ingiustamente affibbiata a Scampia, a Chiaiano, accomunate a discariche, camorra… no, questo è il territorio che può essere volano di sviluppo dell’intera città metropolitana, perché ne rappresenta l’epicentro geografico».
Quindi l’esortazione, rivolta alla folta platea di concittadini: «Noi siamo il capoluogo, perciò in questa terra dobbiamo investire, dobbiamo crederci, dobbiamo essere presenti. Nessun territorio cambia se non consumiamo le scarpe, se non lo facciamo vivere. Quando è esistita la camorra in queste zone ciò è accaduto perché lo Stato era inesistente, ma va dato atto che grazie alle forze dell’ordine, di cui abbiamo qui una ampia rappresentanza, polizia, carabinieri, guardia di finanza, magistratura, ma grazie anche ai cittadini che ci hanno creduto e che non si sono girati dall’altra parte, grazie a uomini come don Aniello Manganiello – ha sottolineato Angelo Pisani – questa lotta contro la camorra l’abbiamo vinta noi. Ed oggi, lo dico con orgoglio, in questo territorio le piazze di spaccio non esistono più».
Di qui l’annuncio: a partire dalla prossima settimana, ha detto il presidente Pisani, la sede dell’Ottava Municipalità ospiterà l’Associazione “Ultimi” di don Manganiello. «Si tratta – ha spiegato il presule – di un riconoscimento per il nostro lavoro di tanti anni al servizio delle fasce più bisognose e marginali della popolazione. “Ultimi”, infatti – ha proseguito – opera da tempo attraverso l’Associazione Sportiva Don Guanella, destinata ad iniziative a favore delle giovani generazioni con particolare riferimento al contrasto alla camorra. Con il nuovo sportello presso la sede della Municipalità potremo essere più efficaci nel dare risposte al territorio».
Intervistato a margine della manifestazione, don Manganiello ha infine rivolto un pensiero a quelle associazioni, talvolta anche con la sigla onlus, che non rispecchiano le finalità per le quali sono sorte ed hanno fatto nascere il business della solidarietà.